Al momento stai visualizzando Scegliere il profumo ideale. Una guida pratica!
Guida alla scelta

Scegliere il profumo ideale. Una guida pratica!

Scegliere il profumo ideale la guida che non puoi perderti!

Scegliere un profumo non è così semplice come sembra, spesso si sottovalutano diversi aspetti fondamentali che non consentono di essere pienamente soddisfatti del proprio acquisto. A chi non è successo, almeno una volta, di innamorarsi inizialmente di una fragranza che poi non si è rivelata l’essenza giusta per la propria pelle? Quanti hanno acquistato un prodotto mossi magari dal consiglio di un amico per poi pentirsi della scelta fatta alla prima vaporizzazione? Ma non bisogna preoccuparsi. La guida di JustParfum vi darà una mano a riconoscere, chiarendo alcun punti e offrendo degli utili consigli, il vostro profumo ideale.

In primo luogo sarà necessario approfondire tre aspetti fondamentali: capire cos’è una piramide olfattiva; comprendere il rapporto tra le varie tipologie di profumi e la vostra personalità; saper distinguere tra un Eau de Parfum ed un Eau de Toilette.

Come scegliere un profumo
  • I tre livelli della piramide olfattiva:

Conoscere la composizione di un profumo è il passo fondamentale per compiere una scelta consapevole, avendo a disposizione le corrette informazioni sulle note che caratterizzano la fragranza e sulla loro persistenza dopo ogni singolo utilizzo.

Infatti, l’essenza di un profumo evolve con il passare del tempo, e la piramide olfattiva permette di suddividere le note, che compongono appunto l’essenza, su tre specifici livelli, spiegando come, quando e con quale intensità esse si riescano a percepire.

Nel primo dei tre livelli, intesi secondo una disposizione verticale, dall’alto verso il basso, si trovano le Note di Testa, ovvero le essenze che “aprono” il profumo, di norma leggere e vivaci, avvertibili con effetto immediato dopo pochi minuti dalla vaporizzazione. È bene specificare che ogni nota, a prescindere dal livello, può essere composta da uno o più ingredienti, e per quel che concerne le note di testa, le più utilizzate sono quelle agrumate, aromatiche o acquatiche. Queste note, dalle fresche vibrazioni, tendono a catturare e stimolare i vostri sensi, inducendovi subito all’acquisto. Ma non lasciatevi trarre in inganno, la loro persistenza ha una breve durata.

Basterà, infatti, soltanto attendere qualche minuto in più per essere avvolti, o travolti, dalle Note di Cuore, che rappresentano la parte centrale della fragranza, la “scia” del profumo capace di sedurvi con eleganza e passionalità, risvegliando delle emozioni sopite. La persistenza e la consistenza delle note di cuore è maggiore rispetto a quelle di testa, in quanto si compongono usualmente di ricchi bouquet fioriti e fruttati, o di essenze verdi che richiamano alla vicinanza della terra.

Innamoratevi dunque, sì, ma non troppo, manca ancora un livello fondamentale della piramide olfattiva che potrebbe farvi cambiare idea sul profumo: le Note di Fondo. Queste particolari note, conosciute anche come note di base, vengono percepite in un secondo momento, in quanto composte principalmente da elementi intensi, più pesanti e caldi, che evaporano con lentezza ma che possiedono una lunga persistenza di diverse ore.

Le note di fondo donano profondità alla fragranza, abbracciando i sensi con sensualità e si caratterizzano principalmente in note legnose, muschiate ed orientali.

È chiaro, avere un’idea sulla piramide olfattiva può sicuramente essere un fattore guida per una scegliere il profumo ideale, ma attenzione, la memoria olfattiva non è la stessa in ogni persona e di conseguenza, la percezione delle note che compongono una fragranza può differire da individuo a individuo.

profumo ideale
Scegliere il profumo ideale
  • Lo stretto legame tra personalità e tipo di essenza:

Un accurata conoscenza delle note che compongono la piramide olfattiva di una fragranza, a volte, quindi non è comunque sufficiente per compiere una scelta soddisfacente, in quanto, subentrano anche degli aspetti emotivi e sensoriali relativi alla personalità di ciascun soggetto, e al come le note olfattive vengono percepite sulla propria pelle.

Infatti, nonostante le note siano costituite dall’unione di diversi ingredienti, e vengano miscelate insieme (di testa, di cuore e di base), una componente, di norma, predomina sulle altre, e consente di suddividere i profumi in quattro categorie di base, associati a particolari aspetti della vostra personalità:

  1. I profumi floreali, sensuali e romantici, con la loro essenza raffinata e delicata, molto vicina ai gusti degli individui passionali, che amano sedurre con eleganza.
  2. I profumi fruttati, freschi e vivaci, che uniscono le vibrazioni frizzanti degli agrumi alla dolcezza dei frutti più golosi. Sono il mix ideale per delle persone solari, piene di vitalità ed energia.
  3. I profumi orientali e speziati, delle fragranze intense e aromatiche, che conducono verso paesaggi suggestivi e luoghi lontani. Vengono scelti da chi ama osare, da chi vuole stupire in ogni occasione.
  4. I profumi legnosi e cipriati, aromi forti ed avvolgenti, vicini all’animo e alla sensibilità di chi ama la natura e desidera una fragranza particolare e persistente.
  • La differenza tra Eau de Parfum e Eau de Toilette

Trovare un profumo che si abbini perfettamente alla vostra personalità e che, nel contempo, si sposi con il ph della vostra pelle, non è dunque impresa facile. Ma non disperate, la guida di JustParfum vi darà un’ulteriore preziosa informazione per orientarvi correttamente nella vostra scelta. Spesso si ignora la differenza che esiste tra un Eau de Parfum e un Eau de Toilette o un Eau de Colonia, quando invece la stessa è indicativa per compiere la scelta giusta ed acquistare la fragranza più adatta.  Questo perché la miscela che compone i tre tipi di fragranze è diversa: nell’Eau de Parfum la percentuale di essenza è normalmente compresa tra il 15% ed il 20%, anche se nei profumi più intesi può arrivare anche al 30%; nell’Eau de Toilette scende quasi fino al 10% non superando il 15%; nell’Eau de Colonia invece l’essenza non supera il 5%.

Adesso, ragionando sulle percentuali che compongono le varie fragranze, vi sarà più semplice comprendere come la persistenza di un’essenza sia maggiore, più duratura, nell’Eau de Parfum rispetto che nell’Eau de Toilette. Questa piccola ma importante informazione permetterà a chi desidera una fragranza più intensa di optare per un Eau de Parfum, e a chi desidera un essenza più leggera, di orientarsi verso un Eau de Toilette.

Consigli utili

Dopo aver chiarito dei punti fondamentali per una scelta oculata del vostro profumo ideale, come promesso all’inizio dell’articolo, la guida di Justparfum vi fornirà una lista di utilissimi consigli da portare sempre con voi e consultare prima del vostro acquisto.

Profumi justparfum
  1. Provate il profumo prima sui cartoncini tester e poi sulla pelle: vaporizzare la fragranza direttamente sulla pelle è un errore, in quanto il ph e l’odore della pelle può alterare l’essenza del profumo. Vi consigliamo, infatti, di utilizzare i cartoncini tester per avere un’idea chiara dell’essenza e poi vaporizzare il profumo sulla pelle, riuscendo a capire così come lo stesso varia in funzione del vostro ph.
  2. Lasciatevi guidare dall’istinto: seguire i consigli di amici e parenti spesso è controproducente, così come scegliere un profumo in base all’appeal dello stesso. Anche una Maison di cui non conoscete le essenze ha la capacità di sorprendervi profondamente. Dunque sperimentate!
  3. Non provate troppe fragranze nello stesso momento: non esiste un numero preciso di profumi da provare, però è consigliabile testarne un massimo di cinque, per non confondere le essenze e compiere poi una scelta sbagliata.

Adesso che siete pronti per effettuare una scelta coerente e consapevole, non vi resta che entrare su JustParfum e lasciarvi sedurre dalle essenze presenti nella nostra profumeria web.

La massima qualità al miglior prezzo, solo su JustParfum.

Lascia un commento